I quartieri di Manhattan
Marble Hill - In origine si trattava dell'estremità settentrionale dell'isola di Manhattan, mentre lo scavo dell'Harlem River Ship Canal nel 1895 la separò dal resto dell'isola e nel 1914 la colmatura del vecchio corso del fiume Harlem la collegò fisicamente con il Bronx. Tuttavia è amministrativamente ancora legata al distretto di Manhattan (circoscrizione 12). Comprende le strade dalla 225a alla 228a a ovest di Broadway.

Washington Heights - Occupa gli isolati compresi tra la Fairview Avenue, all'altezza circa della 190a strada, e la 155a strada. Prende il nome da Fort Washington che svolse un ruolo importante nella Guerra di indipendenza americana (fu preso dagli inglesi il 16 novembre 1776). Gli abitanti attuali sono prevalentemente di origine domenicana, ma esiste anche una comunità ebraica derivante dai primi abitanti del quartiere, di origine tedesca.
Harlem - Raggruppa i quartieri tra la 155a strada a nord e la 96a strada (verso est) o la 125a (verso ovest) a sud. L'originario villaggio di Nieuw Haarlem era stato fondato nel 1658 dal governatore olandese Peter Stuyvesant. Iniziò il suo sviluppo come suburbio dopo la creazione dei primi collegamenti ferroviari a partire dal 1831 e il boom edilizio si ebbe tra il 1870 e il 1910.
Upper West Side - Ad ovest del Central Park, tra la 125a e la 59a strada, il limite meridionale di Central Park (in senso più ristretto tra la 110a, limite settentrionale di Central Park e la 65a). È attraversata da sud a nord da Broadway. Qui sorgeva il villaggio di Harsenville e la zona, con fattorie e residenze di campagna prese il nome di Bloomingdale (dall'originario olandese Bloemendal).
Upper East Side - Ad est del Central Park, tra la 96a e la 59a strada, ospita numerosi musei e istituzioni culturali, tra cui il Metropolitan Museum of Art, la sede del sindaco di New York. Vi sono ubicate residenze lussuose e costose. Comprende Carnegie Hill, Yorkville e Lenox Hil.
Roosvelt Island - Lunga e stretta isola nell'East River tra Manhattan e Queens (sull'isola di Long Island). L'originario nome indiano era Minnahanock. Nel 1637 fu acquistata dagli olandesi e prese in successione i nomi di Varckens, Manning's, Blackwell e Welfare, fino a prendere l'attuale nome nel 1973 in onore del presidente Franklin Delano Roosevelt. Ha ospitato per lungo tempo ospedali e un penitenziario e solo recentemente si è sviluppata come quartiere residenziale di alto livello.

Chelsea - Ad ovest di Broadway, tra la 34a e la 15a strada. Il quartiere si origina dalla residenza di questo nome di Clement Clarke Moore, del XIX secolo, poi occupata da case a schiera per la classe alta. Agli inizi del XX secolo era abitato prevalentemente da Irlandesi, che lavoravano nelle vicine banchine portuali sul fiume Hudson. Si tratta di un quartiere soprattutto residenziale, con numerose gallerie d'arte, e ospita un'importante comunità gay. Vi ha sede il Madison Square Garden.
Gramecy - Tranquillo quartiere residenziale intorno ad un parco privato, tra la 27a e la 14a strada, ad est di Broadway, la zona di Union Square e il Flatiron District (una volta conosciuto come Photo District), occupano la zona tra l'East River, Midtown, Chelsea e il Greenwich Village.

East Village - Ad est di Broadway, tra la 14a strada a nord e la Houston street a sud, in precedenza considerato parte del Lower East Side, ma più rapidamente divenuto un quartiere residenziale di alto livello viene ora spesso ritenuto affine al Greenwich Village ad ovest di Broadway. Era in origine abitato da Polacchi ed Ucraini, recentemente sostituiti sia da Giapponesi e da asiatici di altri paesi.
SoHo - Abbreviazione di South of Houston Street ("a sud di Houston Street"), che riprende il nome del sobborgo di Soho a Londra.Si trova tra Greenwich Village e NoHo a nord e il Lower East Side con Little Italy e NoLIta ad est e con Chinatown a sud. In questa antica area industriale gli edifici sono stati ristrutturati come loft e studi di artisti.
Little Italy - Tradizionalmente il quartiere degli italo-americani tra l'East Village a nordm SoHo ad ovest, il Lower East Side (di cui a volte viene considerato parte) ad est e Chinatown a sud, a partire dalla metà degli anni 1950 è stata gradualmente abbandonata dai suoi originari abitanti e solo un piccolo settore resta oggi riconoscibile.
TriBeCa - Abbreviazione di Triangle Below Canal Street ("triangolo sotto Canal Street"). Anche in questo caso si tratta di un antico distretto industriale, a sud di SoHo, in cui gli edifici industriali sono stati riadattati come sedi di uffici o residenze, con strade fiancheggiate da negozi alla moda, gallerie d'arte e locali.

Lower East Side - A sud della 14a strada e ad est di Broadway lungo l'East River, se ne sono progressivamente distaccati i quartieri fortemente caratterizzati in senso etnico di Little Italy e di Chinatown verso ovest e l'East Village a nord di Houston Street. Ha conservato a lungo un carattere di quartiere popolare e in origine era abitato prevalentemente da Ebrei provenienti dall'Europa orientale. Tradizionalmente sede di movimenti anarchici e radicali.
Financial District - Il "Distretto finanziario", sulla punta più meridionale dell'isola di Manhattan, che comprende la sede della Borsa di New York (New York Stock Exchange) a Wall Street e delle maggiori istituzioni finanziarie.